|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Smartphone & Iphone
Nel dire Smartphone o Iphone non vi è una vera differenza in quanto sono entrambi uno smartphone. Infatti con questo termine viene indicato un telefono con funzioni avanzate quali:
![]() I motivi per cui ANDROID è meglio di iPHONE
Scelta dello smartphone
La prima grande differenza tra un iPhone e uno smartphone Android è la possibilità di scelta. Con l’arrivo di iPhone 6 e iPhone 6 Plus i fan di Apple possono scegliere la dimensione del dispositivo da acquistare, ma un utente che preferisce Android sa benissimo che, grazie alla concorrenza tra i molti produttori, (Samsung, Sony, LG, HTC…), avrà solo l’imbarazzo della scelta. Misura e risoluzione del Display L’iPhone 6 ha un display da 4.7 inc, l’iPhone 6 Plus da 5.5 inc. Chi invece preferisse uno smartphone Android può scegliere tra molti più formati e, anche se il display Retina degli iPhone è brillante e definito, ci sono smartphone Android che lo battono in termini di colori e/o risoluzione. Se infatti il display Retina al momento del lancio su iPhone 4 aveva una definizione di 330ppi (pixel per inch, pixel per pollice) ed oggi ha raggiunto i 401ppi, l’LG G3 ha un display da 5.5 inc a 534ppi. Sia LG che Sony e Samsung, infatti, producono anche televisori e realizzano "in casa" i display dei loro smartphone grazie alle tecnologie Super AMOLED (Samsung), Bravia (Sony) e HD-IPS+ LCD (LG), che garantiscono display dai colori brillanti e definiti. Memoria espandibile Acquistando un iPhone bisogna fare attenzione a scegliere prima il modello in base alla quantità di memoria che pensiamo ci serve (in GB). Come tutti sanno infatti la memoria degli iPhone non è espandibile, mentre per la maggior parte degli smartphone Android è possibile espanderla acquistando una scheda microSD. Batteria sostituibile Eccoci ad un tasto assai dolente degli iPhone, la batteria… come sappiamo sugli Iphonei la batteria, oltre a durare in media un solo giorno (a volte anche meno), è integrata e può essere sostituita solo smontando il telefono (operazione riservata ai tecnici). Le batterie degli smartphone Android, invece, sono spesso rimovibili, e la maggior parte degli smartphone integrano delle funzioni dedicate appositamente al risparmio energetico. Gli utenti Android, inoltre, possono ricorrere alla funzione "cancella RAM" per velocizzare il loro cellulare e, nei dispositivi Samsung compatibili, la modalità "Ultra Power Saving Mode" permette di utilizzare il telefono per un giorno anche se si ha solo il 10% di autonomia. Sistema operativo Android è un sistema open source, il che significa che qualsiasi sviluppatore può creare un’applicazione e, dopo l’approvazione di Google, pubblicarla sul Play Store. Apple, invece, è sempre stata e continua ad essere molto restrittiva nell’autorizzare la pubblicazione di un’app, poiché effettua molti più controlli: se, da un lato, ciò ha l’effetto positivo di garantire un funzionamento armonioso degli iPhone, limitando il numero di "crash" nell’utilizzo delle app, lascia aperta la questione della censura applicata dall’azienda di Cupertino. Con il rilascio di iOS 8.1 le cose sono un po’ migliorate, ma è innegabile che il sistema Android conceda molta più libertà d’azione: possiamo dire infatti che esiste un’app per (quasi) ogni cosa che vorremmo fare con uno smartphone Android. Certo, ciò comporta che spesso ci siano dei "glitch" (problemi tecnici simili ai bug), ma una versione aggiornata e corretta dell’app arriva sempre. Applicazioni e Giochi Molte applicazioni e giochi, sono gratis per Android ed a pagamento per iPhone. Prezzi più abbordabili Una caratteristica dei prodotti Apple è che sono molto cari. Da una parte giustificato dal fatto che le scocche degli smartphone Android sono quasi tutte di plastica (anche se non sempre così), e questo si traduce in cellulari con prezzi decisamente più economici degli iPhone. Sensori Per la grandissima concorrenza tra i produttori, i dispositivi Android offrono funzioni esclusive come sensori del battito cardiaco, lettori di impronte digitali, eye tracker (tracciatori oculari) e sistemi di sblocco mediante un “tap” sullo schermo (Knock Code unlocking). Custodie flip case Una finestra sulla custodia di uno smartphone potrebbe non sembrare molto utile, ma questa ci permette in un attimo di vedere il giorno e l’ora, visualizzare le notifiche, controllare il meteo e accendere la torcia. Questa funzione, disponibile su diversi cellulari Android grazie alle cosiddette custodie “flip cover”, permette inoltre di attivare solo una porzione del display, risparmiando batteria e, allo stesso tempo, mantenendo lo schermo protetto. Ampia scelta di smartwatch Apple ha lanciato da poco il suo Apple Watch, ma gli smartwatch esistono già da qualche anno. Sony e Samsung hanno già commercializzato diversi modelli di “orologi intelligenti”, come il Samsung Gear S, il Sony Smartwatch 3, il G Watch R di LG, il Motorola Moto 360 e tanti altri da accoppiare al proprio smartphone, per estendere l’esperienza d’uso. Insomma, così come per gli smartphone, anche per gli smartwatch da abbinare al telefono gli utenti Android avranno molta più scelta. Piattaforme TV Android Da un po’ di tempo a questa parte nei negozi di elettronica sono arrivati alcune TV basati su sistema Android (soprattutto da Philips), ovviamente perfettamente integrabili con le funzioni di molti smartphone Android, soluzione che si affianca ai box Android usciti da qualche anno. Apple, dal canto suo, si vocifera che stia per lanciare un proprio modello di televisore, ma per il momento l’unico prodotto con cui è entrata in questo segmento di mercato è la Apple TV (con modelli che ha aggiornato negli anni). Com’è noto, con la Apple TV visualizzare sul nostro televisore ciò che stiamo vedendo sul nostro iPhone o iPad è semplicissimo, mentre accedere a servizi e applicazioni di terze parti è molto difficile (se non impossibile). Servizi Google Apple presenta agli utenti le sue mappe, la sua ricerca vocale, la sua mail, le sue notizie, ma queste funzioni non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelle di Google. Google lo usiamo tutti ogni giorno, anche gli utenti Apple, ed ha fatto dei servizi online la sua forza, a differenza di Apple. Scambio dei file via Bluetooth Se vogliamo scambiare dei file via Bluetooth, con Android possiamo farlo senza problemi con qualsiasi dispositivo, mentre con iOS no. Possiamo farlo solo se l’altra persona ha un iPhone, e deve averne uno abbastanza recente. Se uno ha un vecchio cellulare e non è un iPhone… Nulla, non si possono scambiare i file. tratto da: Tecnologici.net Chi ha l'IPHONE
ConclusioniDal mio punto di vista, come si è notato, vedo meglio Android anche perchè essendo Android un sistema open-source, si dà a tutti la possibilità di migliorarlo. Comunque se si chiede ad un possessore di Iphone il perchè della sua scelta, la risposta è sempre: "Esteticamente è più bello". Beh, visto gli ultimi Samsung, io sono un pò in dubbio, resta a voi la scelta....un curioso sondaggi condotto in Gran Bretagna traccia un quadro molto particolare degli utenti iPhone, che sarebbero generalmente più emotivi, bugiardi ed egoisti della media rispetto agli utenti Android. |
Venerdì, 26 febbraio 2021 Oggi ricorre: S. Pietro Eymard sac. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|