|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Venerdì, 15 gennaio 2021 Oggi ricorre: S. Paolo eremita |
Guida CSS- I Fogli di Stile -I CSS (Cascading Style Sheets) ovvero i Fogli di Stile sono ormai diffusissimi nelle pagine web per la fcilità con cui è possibile creare o aggiornare Siti di piccole, medie e grandi dimensioni. Essi servono innanzitutto a semplificare e migliorare l'aspetto estetico delle pagine creando persino delle vere e proprie animazioni se combinati con un linguaggio di scripting come il Javascript (DHTML ossia un HTML Dinamico).
Il loro inserimento nelle pagine Web avviene in diversi modi. Innanzitutto devono essere racchiusi nel Tag <style> </style> dal quale il Browser interpreta che si tratta di Fogli di Stile. Modi di inserimento dei CSS nelle pagine Web:
<style type="text/css"> Il codice sopra riportato va inserito nella testata della pagina tra i tag <head> </head>, detto questo esaminiamo il codice. Con il tag <style> dichiariamo che si tratta di stile, poi c'è la scritta type="text/css" che ci informa del tipo di stile (può anche essere omesso); altri tipi di stile sono: media, screen (schermo), print (stampante), all, braille, handheld, etc. Poi indichiamo a quale elemento applicare lo stile, in questo caso i Div, successivamente definiamo lo stile del div che deve essere racchiuso tra parentesi graffe {}. Nei Fogli di Stile esterni, utilizzeremo il tutto uguale al codice incorporato nella pagina con l'unica differenza di omettere i tag di apertura e chiusura (<style type="text/css"> e </style>) salvato in un file con estensione .css e richiamato dalla pagina web nel seguente modo (inserito tra i tag <head> </head>): Sorge ora un'altra esigenza: se avessi dieci div e ne volessi solo alcuni ad esempio di larghezza 100px, come potrei fare? Per questo utilizzeremo due importanti proprietà degli elementi:
CLASS serve per far appartenere più elementi di un documento alla stessa classe. Facciamo appartenere elementi distinti ad una stessa classe quando riconosciamo loro una proprietà comune. Essa viena contrassegnata mediante un . (punto) (sintassi: elemento.nome_classe). Esempio di utilizzo: <!DOCTYPE html>Naturalmente tutte le proprietà dei css possono essere attribuite non solo ai div, ma anche a testo, immagini, tabelle, etc. Ora non ci resta che elencare le Proprietà dei CSS nel capitolo successivo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|